 
     
    
        
        Il progetto ha previsto l’acquisto, l’installazione e l’avvio della
        nuova linea per inscatolamento e pallettizzazione dei prodotti
        finiti fornita dalla ditta Imanpack composta da:
        • una nuova macchina per la formazione delle scatole
        • una nuova macchina per la chiusura delle scatole
        • un nuovo robot antropomorfo per la posa delle scatole sui
        pallet.
        
      
        Le tre macchine si inquadrano nelle categorie ‘Macchine per
        il confezionamento e l’imballaggio” (Macchina Formatrice e
        Macchina Chiuditrice) e “Robot, robot collaborativi e sistemi
        multirobot” (Robot pallettizzatore) di cui all’allegato A della legge
        11 dicembre 2016, n. 232 e sono state interconnesse al sistema
        aziendale di gestione della produzione.
        La nuova linea di inscatolamento e pallettizzazione è stata
        inserita nello stabilimento produttivo di Santa Lucia di Piave (TV)
        ed è stata integrata nel sistema produttivo logistico dell’azienda
        interconnessa con il software gestionale della produzione,
        secondo il modello c.d. “Industria 4.0”.
        L’introduzione della nuova linea ha permesso all’azienda
        incrementare significativamente la produttività del fine linea e di
        ridurre i consumi energetici per unità di prodotto.
        La peculiarità della nuova linea è quella di gestire in modo del
        tutto automatizzato e flessibile il processo di inscatolamento
        e pallettizzazione senza vincoli fissati rispetto alle forme delle
        scatole e alle loro possibili combinazioni nella fase di caricamento
        del pallet: i parametri caricati nell’ERP che fa da cuore di tutta
        l’azienda e trasferiti automaticamente al MES , vengono utilizzati
        per parametrizzare tutto l’impianto di imballaggio.
        Le macchine della nuova linea sono tutte integrate e interconnesse
        coerentemente con il modello c.d. “Industria 4.0”.
        Il progetto si è quindi realizzato in coerenza con la strategia di
        specializzazione intelligente RIS3 Del Veneto inserendosi nella
        traiettoria di sviluppo “Nuovi modelli di industrializzazione nella
        produzione di attrezzature e beni di consumo, anche attraverso
        sistemi di digitalizzazione e IOT” nell’ambito di specializzazione
        “Smart Manufacturing - Nuovi modelli organizzativi e produttivi”. 
        
        
          INVESTIMENTO REALIZZATO: 327.000 €
          CONTRIBUTO POR FESR: 97.509 €
        
      
 
      